Hotel Mastrodattia
Per il tuo relax
Quando era rimasta ormai soltanto una torretta diroccata di quello che un tempo era la torre più alta del paese di Celano, una donna, cittadina celanese, per amore dei luoghi della sua infanzia e delle proprie origini, ebbe la volontà di iniziare una difficile opera di recupero. Dopo tanto impegno e dedizione oggi possiamo frequentare una piccola perla della Marsica, ed apprezzare luoghi semplici e incantati della nostra Italia.
La storia
Un Hotel nel Castello
La struttura dell' Hotel Mastrodattia di Celano ha una storia centenaria: essa era in origine la sede della Mastrodattia che nel Regno di Napoli era il posto in cui i Mastrodatti svolgevano il loro lavoro. Bisogna ripercorrere dalle origini la storia, nel 1140 fu istituita da Ruggero II una nuova istituzione la Bagliva. La Bagliva era una magistratura di grado inferiore. Essa era costituita da un Baglivo, in seguito anche Balivo nominato dal Re per il controllo delle terre demaniali e nominato dai baroni per la gestione delle terre feudali. C'era inoltre un Giudice e un Mastrodatto, che in pratica sarebbe come dire un 'maestro di atti', una persona esperta nel redarre atti, solitamente un notaio. Questo incarico, nei piccoli feudi, poteva anche essere assegnato a cittadini di altre professioni come calzolai, barbieri ecc. Avevano il compito di redarre, catalogare, conservare e custodire gli atti pubblici. Questa antica Mastrodattia del Castello Piccolomini di Celano, è stata ottimamente ristrutturata e riconvertita in Hotel con un ristorante ed un lounge bar. Nei tempi antichi era un luogo di transito e doganale per accedere ad esso. Era il luogo dove i contadini erano costretti a pagare il Dazio per poter vendere le proprie mercanzie all’ interno del Castello. Nell' esecuzione della ristrutturazione si è cercato di procedere conservando il più possibile la struttura originale e soprattutto riutilizzando materiale in pietra locale. L’aspetto esterno dell’ Hotel è stato il classico stile medievale. Nel suo interno possiamo trovare uno stile barocco con elementi moderni che caratterizzano tutta l’ intera struttura. Le stanze sono ben arredate e ognuna resa unica con elementi importanti di design contemporaneo, come lo splendido atrio in ferro e vetro, a situazioni ove si miscelano la storia e l'attualità con elementi contrastanti che passano dallo stile delle dimore medievali, allo stile Arabesque, mantenendo una sensazione di modernità e accogliente luminosità
Ago. 2018
Inaugurazione Ristorante